Il gioco d’azzardo non è specifico per genere, ma è noto per essere più diffuso negli uomini ed è anche uno dei comportamenti di dipendenza che hanno maggiori probabilità di portare al suicidio. I giocatori possono normalmente nascondere la loro dipendenza agli altri più a lungo rispetto ai tossicodipendenti, poiché gli effetti fisici sono spesso assenti. Tuttavia, quando vengono scoperti gli orrori della loro dipendenza, spesso è troppo tardi e le case, le carriere e persino le vite possono andare perdute. I giocatori useranno spesso sostanze per alimentare il loro gioco d’azzardo o per seppellire la loro vergogna e colpa.
I giocatori possono perdere sui casinò online, con le scommesse sportive o nei mercati finanziari; possono anche avere l’idea sbagliata di essere giocatori d’azzardo professionisti, commercianti o investitori. Purtroppo, di solito finisce con finanze esaurite e turbolenze emotive.
Fortunatamente, come con altre dipendenze, è curabile. Il gioco d’azzardo non coinvolge una sostanza ed è una delle poche dipendenze di processo che possono essere trattate da un programma basato sull’astinenza.
C’è la necessità che i mangiatori eccessivi mangino, il dipendente dall’amore di relazionarsi con gli altri e il dipendente dallo shopping di acquistare beni di prima necessità, ma il giocatore d’azzardo non deve affatto giocare d’azzardo. Il giocatore dipendente è come l’alcolizzato, non può fare “una piccola scommessa” in quanto non risolverà il suo bisogno di cambiare il modo in cui si sente o creare il livello di eccitazione desiderato. Il giocatore finirà solo per scommettere sempre di più e si fermerà, temporaneamente, solo quando non ci saranno più soldi o nessun accesso alle piattaforme per scommettere o fare trading.
Il tossicodipendente ha bisogno dello stesso trattamento degli altri tossicodipendenti: astinenza, terapia comportamentale, un cambiamento psicologico e una rete di recupero. L’industria del gioco d’azzardo fornisce un certo supporto, dalla limitazione dell’importo puntato all’autoesclusione.
C’è anche ulteriore supporto su www.gambleaware.org