Opzioni Binarie Call e Put: cosa sono

Uno dei quattro tipi di opzioni binarie composte, è l’opzione binaria “Call” su una sottostante opzione “Put”. Se il proprietario dell’opzione sceglie l’opzione call, riceve un’opzione “Put”, che è un’opzione che conferisce al titolare il diritto ma non l’obbligo di vendere una specifica attività a un prezzo stabilito entro un periodo di tempo definito.

Il valore di un’opzione call su una “Put” cambia in modo inversamente proporzionale al prezzo delle azioni, cioè diminuisce con l’aumentare del prezzo delle azioni, e aumenta con la diminuzione di prezzo delle azioni.

Sono conosciute anche come opzione split-fee.

Opzioni Binarie Call Call e Put: come funzionano

Un’opzione binaria “Call” su una put avrà quindi due prezzi di esercizio e due date di scadenza, uno per l’opzione call e l’altro per l’opzione binaria “Put” sottostante. Come pure, ci sono due premi di opzione coinvolti; il premio iniziale viene pagato in anticipo per l’opzione “Call”; il premio supplementare viene pagato solo se l’opzione “Call” viene esercitata e il proprietario riceve l’opzione “Put”.

Il premio in questo caso dovrebbe generalmente essere superiore se il proprietario dell’opzione avesse acquistato solo l’opzione “Put” sottostante per cominciare.

Ad esempio, si consideri una società che stia lavorando su un contratto per un progetto europeo; se l’offerta della società dovesse risultare vincente, potrebbe ricevere 10 milioni di euro al completamento del progetto in un anno di tempo.

La società, vincendo il progetto, si potrebbe preoccupare per il rischio di svalutazione dell’euro per tutta la durata dell’anno dello stesso. L’acquisto di un’opzione “Put” su 10 milioni di euro con scadenza in un anno comporterebbe una spesa significativa per un rischio che è ancora incerto (in quanto la società non è sicura di ottenere il contratto).

Pertanto, una strategia di copertura che la società potrebbe usare sarebbe quella di acquistare, per esempio, un’opzione call di due mesi su un anno emessa sull’importo del contratto di 10 milioni di euro. Il premio in questo caso sarebbe notevolmente inferiore a quello che sarebbe stato se avesse invece acquistato l’opzione “Put” di un anno sui 10 milioni di euro a titolo definitivo.

Alla data di scadenza dell’opzione “Call” di due mesi, l’azienda avrà due alternative da considerare. Se vincesse il contratto a progetto si troverà in una posizione vincente e potrà esercitare l’opzione call e ottenere l’opzione “Put” su 10 milioni di euro.

D’altra parte, se la società non vincesse il contratto, o non intendesse più coprire il rischio della svalutazione dell’euro cambio, potrebbe lasciare scadere l’opzione binaria “Call”.

Maggiori informazioni, consigli, strategie e segnali su opzioni binarie.