Archivi categoria: Sondaggi

Fare soldi con i Sondaggi, Verità o Bugia?

Le grandi aziende multinazionali stabiliscono quanto pagare a un consumatore per risponde alle loro indagini,

“e state certi che saranno lieti di pagare”.

Quindi, rispondendo alla domanda se sia vero o falso che si possono fare soldi con i sondaggi: SI, è possibile. Ovviamente il tuo lavoro sarà quello produrre risultati positivi in quando stiamo parlando di aziende reali e non virtuali o con il fine da impostori, ovvero raggirare le tue buone intenzioni di guadagno e lucrare su voi stessi.

I sondaggi sono una parte fondamentale di una strategia di marketing di successo e hanno bisogno di un contributo reale. Le aziende medie hanno bisogno di testare i loro prodotti e servizi, a volte anche prima di essere rilasciati sul mercato. Le aziende devono vedere se le opinioni richiedono modifiche ai loro prodotti o servizi.

Questo metodo viene utilizzato anche per i più grandi film, infatti vengono effettuati “test dell’udito” per vedere la reazione e qualificare il film nel suo complesso, molto prima della sua pubblicazione. Queste proiezioni test a volte possono portare a drastici cambiamenti da apportare al film. Anche i nuovi prodotti alimentari sono sempre testati prima di essere destinati al grande pubblico a livello globale.

“La partecipazione ai sondaggi pagati on-line influenza direttamente il modo in cui le aziende sviluppano i propri prodotti, servizi e politiche di sviluppo, consentendo a loro di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti e dei consumatori in generale”.

Il mondo dei sondaggi online è aperto a chiunque voglia parteciparvi, basta un po’ di dedizione e voglia di guadagnare soldi facili.

Istruzioni su come fare soldi costruendo sondaggi

Un sondaggio è la raccolta di informazioni e consiste nell’intervistare persone al fine di ottenere informazioni necessarie per l’indagine.

Se pensate che la costruzione di un sondaggio sia complicata, la risposta è… No, è semplice come la sua compilazione!

Di seguito vi mostriamo come costruire un sondaggio…

Gli obiettivi del sondaggio

Prima di tutto occorre decidere gli obiettivi che si vogliono raggiungere dal risultato del sondaggio e in genere le domande sono alla base di un sondaggio:

  • Che effetto avrà il prodotto o servizio sul mercato;
  • Se soddisfa una domanda;
  • Concorda con i gusti e le preferenze dei consumatori;
  • Può incontrare la soddisfazione del consumatore.

La popolazione a cui ci rivolgiamo

Una volta circoscritti gli obiettivi, determiniamo a chi ci vogliamo rivolgere. Quello che dobbiamo fare è determinare l’universo dei consumatori che compongono il mercato di riferimento.

Identificazione le informazioni da raccogliere

Sono quelle che consentono, una volta analizzate, di raggiungere gli obiettivi dell’indagine e sono costituite dalle intenzioni di acquisto, la spesa media per acquistare prodotti simili, desideri, stili di vita, la loro opinioni, motivazioni, impressioni, preferenze, abitudini.

Ora è possibile progettare il questionario che deve contenere tutte le domande per ottenere le informazioni desiderate, esempio:

  • Compreresti questo prodotto?
  • Quanto spendi per l’acquisto di un prodotti simile?
  • In quale misura acquisti prodotti simili?

Le domande possono essere a risposta chiusa o aperta.

  • Domande chiuse: l’intervistato ha alcune alternative per rispondere, veloci, e facile da analizzare;
  • Domande aperte: danno la massima libertà di risposta, più difficili da analizzare, ma hanno il vantaggio di consentire di arrivare ad importanti conclusioni.

Calcolo del campione

Una volta definito il questionario, si procede al calcolo del campione rappresentativo del numero di persone e del numero delle indagini da effettuare, per ottenere dati precisi senza dover indagare su tutta la popolazione, economizzando tempo e denaro.

Il campione si ottiene con una formula statistica:

n = (Z²pqN) / (Ne² + Z²pq)

Dove:

  • n: campione;
  • N: popolazione;
  • Z: livello di confidenza;
  • e: grado di errore;
  • p: probabilità di accadimento;
  • q: probabilità di non accadere.

L’analisi delle informazioni

Dopo aver contabilizzato le informazioni, si analizzano ed interpretano se:

  • Una percentuale di consumatori è disposto a provare il nuovo prodotto;
  • Una percentuale di consumatori non è disposto a provare il nuovo prodotto;
  • I consumatori non prendono in considerazione il marchio quando si acquista quel tipo di prodotto.

Praticamente ad ogni domanda del sondaggio dovrebbero corrispondere una conclusione, ma anche l’aggregazione delle stesse deve dare delle conclusioni generali.