Guadagnare, diventando un Cake Designer

Il Cake Design è un fenomeno nato negli Stati Uniti e sviluppatosi anche in Giappone.

Negli ultimi anni, anche in Italia sta crescendo sempre di più la moda per il cake design. Ma di cosa si tratta? È una tecnica di pasticceria, che consiste nella creazione di vere e proprie sculture, ricoperte in pasta di zucchero, in maniera del tutto originale e accattivante.

Il Cake Design sta diventando una vera e propria moda. Sempre più clienti desiderano avere le proprie torte personalizzate per ogni occasione: torte per matrimoni, torte per comunioni, torte per battesimi, torte per compleanni e così via.
Il boom ha investito tutta Italia, da nord a sud, compreso il centro. Pensate che il Cake Design a Roma è ormai una moda. Per esempio le torte matrimoni a Roma hanno raggiunto un livello di successo molto elevato. Non solo anche le torte di compleanno personalizzate sono molto apprezzate.

Detto ciò, vediamo come è possibile guadagnare dal Cake Design e conoscere alcuni consigli utili per iniziare a intraprendere questa attività.

Cake design: quando un hobby può diventare un business

Se il vostro hobby preferito è creare delle torte ottime al gusto con il cosiddetto “effetto wow” alla vista, allora potete pensare di diventare un/a cake designer professionista e iniziare a guadagnare seriamente con questa professione.

Diverse persone credono che fare impresa nel mondo del cake design sia impossibile e comporti grandi investimenti, ma non è proprio così. Per ridurre i costi relativi a un eventuale laboratorio o negozio, si può, per esempio, optare per il cake designer a domicilio, in cui è sufficiente solamente aprire una Partita IVA presso la Camera di Commercio per essere in regola dal punto di vista fiscale. Magari, è consigliabile aprire anche un sito web e una pagina social per farvi conoscere dal maggior numero di clienti possibili.

Bisogna dire, però, che per partire, occorrono un corso base di pasticceria e la specializzazione con un corso o un master specifici in cake design.

Per quanto riguarda i margini di guadagno, invece, sono molto interessanti. È possibile vendere le torte personalizzate a partire da 200/300 euro fino ad arrivare a migliaia di euro. Tutto dipende da diverse variabili come la grandezza, gli ingredienti scelti, il tipo di decorazione, ma anche l’evento. Per esempio le torte per compleanni personalizzate per un centinaio di invitati possono arrivare a costare anche più di 1.000 euro. Invece, per una porzione di torta, si può chiedere mediamente tra gli 8 e i 12 euro circa.

Il costo principale è sicuramente all’inizio, per le attrezzature necessarie, ma anche per la formazione. Mentre il costo delle materie prime incide per il 30% sugli introiti in media.

Consigli utili per iniziare la carriera di cake designer

Ecco, qui di seguito alcuni consigli da seguire per chi desidera iniziare a intraprendere la strada del cake design:

  • È essenziale, obbligatoriamente, essere bravi pasticcieri;
  • Bisogna utilizzare solo ingredienti di primissima qualità per la buona riuscita di una torta;
  • Le torte devono essere belle, ma anche buone;
  • Bisogna impegnarsi tanto per ottenere buoni risultati;
  • Le torte devono trasmettere un’emozione al cliente.

Inoltre, ulteriori consigli importanti da seguire possono essere:

  • Massima professionalità: seguire i propri clienti ascoltando con attenzione le loro esigenze;
  • Continua novità: non proporre la stessa torta più volte (se non su esplicita richiesta del cliente) chi si rivolge a voi non vuole solo una torta particolare nell’aspetto- romantica, allegra, stravagante- quello che maggiormente si ricerca è la personalizzazione, l’unicità! È necessario essere sempre aggiornati sulle maggiori tendenze del momento;
  • Trovare i canali giusti per sponsorizzare le torte: spesso i social o i siti web non bastano a pubblicizzarsi abbastanza. Serve, come accennato in precedenza, l’attività offline. Si tratta di portare, soprattutto all’inizio, qualche dolcetto più piccolo, come biscotti e cup cakes, in qualche occasione speciale o nelle pasticcerie e bar, distribuendo insieme i vostri biglietti da visita.

Inoltre, è bene farvi conoscere tra i wedding planner ed organizzatori di eventi della vostra città.

Pensate anche alla formazione per i bambini. Recentemente vanno molto in voga i laboratori di animazione “decora dolci”, in cui i bambini si divertiranno a decorare biscotti e cup cakes con le glasse, colori e molto altro.

Fonte: Mysweetcakedesign.it