Come studente di psicologia e del cervello, sono incuriosito dagli effetti che i social media hanno sulla percezione della autostima delle persone.
Tutti i social network misurano, almeno in una certo modo, il livello di popolarità, raggiunto, o “l’effetto” derivante da ciascuna delle nostre interazioni nella comunità online.
L’Università di Salford nel Regno Unito ha realizzato uno studio lo scorso anno sugli effetti dei sociali media sull’autostima e l’ansia, e ha riferito che il 50% dei loro 298 partecipanti ha detto che “l’utilizzo dei social network come Facebook e Twitter peggiora la loro vita”.
Lo studio ha anche riferito che la loro autostima soffre quando si confrontano i loro risultati con quelli dei loro amici online. Credo che la verità è che tutti noi vogliamo essere ascoltati, o almeno, ci piace essere ascoltati. Amici che ho sentito mi dicono che Twitter è stupido, perché è solo un modo per le persone di convalidare la loro autostima.
Non credo che i social media ci spingano sempre a cercare di convalide la nostra autostima, ma dato che il potere, è consegnato dallo strumento al singolo individuo, questo deve determinare consapevolmente come usarlo.
Un social network senza un meccanismo di feedback
Un social network senza un meccanismo di feedback è ancora un social network? Immaginare uno scenario in cui una persona si avvicina al suo/sua amica con entusiasmo per comunicare qualcosa di importate e questo sta lì, a guardare, senza esprimere emozioni.
Ora, immaginate che l’amico vuole davvero dire qualcosa, ma fisicamente non è in grado di farlo. L’intento è lì, ma manca un mezzo di espressione.
Questo è ciò che mi viene in mente quando penso a un social network senza alcun meccanismo di feedback. Certo, si potrebbe alzare il telefono e chiamare il tuo amico per congratularsi con lui, ma se la vostra amicizia non è abbastanza vicina per fare questo, allora non si ha modo di esprimere i contenuti della tua espressione, per quanto leggera o intensa possa essere.
Ma, se questo amico è abbastanza vicino, allora non c’è davvero alcun bisogno di una cosiddetta rete “sociale” per mediare la vostra comunicazione.
“In altre parole, una tale rete sociale non avrebbe molto valore. Tale rete potrebbe essere una strada a senso unico di comunicazione, che non è realmente “socializzazione”.
Indipendentemente da ciò, il valore dei social media è così perché facilita la comunicazione bidirezionale tra voi e un pubblico più vasto di quanto si avrebbe altrimenti con un solo accesso fisico.
La mia opinione sulla questione è che, dal momento che la voglia di utilizzare i social media come un modo per convalidare l’autostima esiste in tutti noi, il modo in cui una persona sceglie di utilizzare i social media la dice lunga sulla loro personalità.
Sta a noi determinare il modo in cui usiamo i social media, ma la maggior parte del tempo non ci preoccupiamo di dare un’occhiata al nostro comportamento online da un punto di vista oggettivo.